Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PNSD – FuturaBiella – Workshop sull’innovazione digitale

Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, sta promuovendo, nei territori del Paese, iniziative didattiche e formative per assicurare la più ampia diffusione della cultura dell’educazione digitale e per favorire la condivisione delle buone pratiche delle scuole italiane.

La prossima tappa di questo percorso sarà Biella, con una tre giorni di formazione, dibattiti, esperienze, dedicata al Piano nazionale per la scuola digitale, dal titolo “#TessereBellezza – #FuturaBiella #PNSD”, che si terrà dal 5 al 7 novembre 2018 a Biella presso il Palazzo Gromo Losa, il Palazzo Ferrero, l’IIS “Bona” e in altri luoghi del centro.

Nel corso di questa iniziativa Dschola sarà presente con la prof.ssa Stella Perrone che gestirà tre workshop tra quelli previsti sulle tematiche dell’innovazione digitale. In particolare al 5 novembre dalle ore 17.30 alle ore 19.00 nell’area STAKEHOLDERS’ CLUB (Area degli stakeholder dove mettere in evidenza le collaborazioni positive delle scuole del territorio sulla didattica digitale con il mondo esterno, l’impresa e la società civile), si parlerà di GOOGLE SUITE For Education (LINK per iscrizioni e dettagli).

Nella giornata successiva, martedì 6 novembre dalle ore 12.00 alle ore 13.30, nell’area TEACHERS MATTER (Area dedicata alla Formazione dei docenti/dirigenti scolastici sui temi dell’innovazione didattica e digitale, workshop formativi, Master Class), Stella Perrone proporrà un workshop dal titolo “Percorsi didattici sostenibili di realtà aumentata”.

L’intervento intende fornire proposte sostenibili di introduzione della realtà aumentata nella didattica. Partendo da un ventaglio di possibili applicazioni, potenzialità, strumenti, saranno illustrati esempi di percorsi didattici disciplinari e multidisciplinari, dalla progettazione all’implementazione. Le proposte costituiscono, inoltre, un’opportunità di sperimentazione del BYOD nella didattica. Si parlerà di realtà aumentata e virtuale a confronto, realtà mista. I docenti partecipanti potranno sperimentare già in occasione del workshop  (LINK per iscrizioni e dettagli).

Sempre martedì 6 novembre, dalle ore 17.30 alle ore 19.00, è in programma un workshop dedicato agli animatori digitali, ma anche ai docenti team dell’innovazione delle scuole del territorio. Si tratta di un momento di confronto e di condivisione di buone pratiche (LINK per iscrizioni e dettagli)

A #FuturaBiella sono previsti oltre 44 workshop e conferenze sulle tematiche dell’innovazione digitale. Per partecipare alle iniziative formative è necessario prenotarsi, registrandosi ai singoli workshop/conferenze. Molti workshop sono con posti limitati e potranno essere prenotati fino a esaurimento posti. Per questo le chiediamo anche di poter diffondere questa opportunità formativa.

La partecipazione è assolutamente gratuita ed è possibile prenotare on line il proprio posto.

L’acquisizione gratuita del biglietto sul sistema informativo per ogni singolo workshop costituisce già conferma di partecipazione. L’iniziativa formativa è inserita anche nella Piattaforma SOFIA (Codice Identificativo 22421), alla quale sarà possibile iscriversi prima del 5 novembre, dopo essersi iscritti con esito positivo ai singoli workshop.

È possibile trovare il programma e le modalità di iscrizione a tutte le conferenze e a tutti i  workshop formativi alla pagina:

https://www.eventbrite.it/o/dgefid-futura-futurabiella-tessere-bellezza-18016073866

Maggiori dettagli sono anche visionabili nella pagina MIUR dedicata all’evento:

http://www.istruzione.it/scuola_digitale/futura-biella-2018.shtml#

Di Maria Stella Perrone

Vicepresidente e Segretaria Associazione Dschola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.