Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festival dell’Educazione – Torino 29 novembre – 2 dicembre

La Città di Torino promuove, attraverso la Divisione Servizi Educativi e ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, la terza edizione del Festival dell’Educazione, dal tema Per un pensiero creativo, critico e civico, con il contributo dell’Università degli Studi di Torino e di altre Università italiane, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e dei principali soggetti che ricoprono un ruolo importante per l’educazione e la formazione per l’intero arco della vita.

L’iniziativa vuole caratterizzarsi non solo come opportunità di arricchimento teorico ma anche come occasione di incontro, luogo di scambio e circolazione di buone pratiche educative e didattiche, un modo per creare connessioni tra i diversi cicli educativi dall’infanzia all’università e per dare visibilità alle tante realtà che quotidianamente si impegnano e si occupano di educazione in città.

Un’occasione di dialogo, di confronto con esperti nazionali ed internazionali, istituzioni, associazioni e reti di professionisti per condividere riflessioni e suggestioni sui temi emergenti e per delineare le strategie più opportune per investire nel futuro e valorizzare risorse ed esperienze in nuove progettualità.

FRa i 205 eventi  – ad accesso gratuito ma che richiedono iscrivizioni –  che animeranno la quattro giorni, segnaliamo;

1) Laboratorio di Didattica Innovativa – Scopriamo la realtà virtuale. 29.11.2018 ore 14.00-17.00, c/o Open Incet, Via Cigna 96/17, Torino.
2) Seminario sugli Appalti pubblici di innovazione – 30.11.2018 ore 10.30 -12.30 c/o Open Incet, Via Cigna 96/17, Torino.
3) LA complessità dei linguaggi potenzialità e criticità, tra potenziamento cognitivo e fake news.    1.12.2o18 ore 9.30-11.00  dicembre coordinata da Eleonora Pantò – Dschola  con i proff. Alberto Parola, Barbara Bruschi e Simona Tirocchi  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-t9-la-complessita-dei-linguaggi-potenzialita-e-criticita-tra-potenziamento-cognitivo-e-fake-news-51705548688

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.