Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I partner del progetto Multinclude sono stati ospiti dell’Istituto Avogadro di Torino e di Dschola dal 9 al 10 Dicembre e abbiamo avuto l’onore di avere con noi anche l’officer europeo responsabile del progetto, la dott.ssa Cristina Camaiani.  Questo partner meeting è stata l’occasione per presentare il report finale dell’analisi dei 72 casi, raccolti dal progetto. Dall’analisi emerge ad esempio che l’inclusione nelle istituzioni educative spesso viene fatti al di fuori dell’educazione formale, in contesti di educazione non formale e informale, e grazie al contributo di enti terzi, come associazioni, enti terzi ecc. e che le pratiche efficaci sono in maggior parte, nate dal basso per risolvere problemi di uno specifico contesto.  L’analisi sarà presto online sul sito e accessibile attraverso la learning communiy.  Un altro risultato interessante è legato all’evidence based:  nel nostro progetto sta lasciando il posto al “value based”.. insomma l’efficacia dei progetti di inclusione è vista più  basata sui valori che sui numeri, che non sempre così significativi.

Molto si è inoltre lavorato sullo strumento che dovrebbe permettere alle scuole una riflessione sulle proprie politiche di inclusione:  una matrice di indicatori che  lavora  su varie dimensioni quali accesso, modalita’ di insegnamento, interazioni sociali, community, ecc , emerse proprio dal lavoro di analisi, il progetto sta realizzando. Si sta lavorando alla realizzazione di uno strumento che restituisca alle scuole una rappresentazione visiva della propria capacità di inclusione e le aiuti ad individuare quegli angoli ciechi che non rendono una scuola inclusiva.

Per lavorare sulla consapevolezza dell’inclusione a scuole, abbiamo organizzato un workshop rivolto ad alcuni insegnanti dell’Avogadro che ringraziamo nuovamente che si è svolto in tre parti: per riflettere in generale sulle condizioni di partenza, sul tema dell’inclusione in generale e sulle azioni che si intende pianificare per realizzare politiche di inclusione.

Non appena lo strumento sarà disponibile organizzeremo altri workshop per le scuole, se siete interessati contattateci all’indirizzo info@associazionedschola.it

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.