Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Social network e libertà di parola

Un decreto del presidente USA Donald Trump si scaglia contro i social network… per censurare – diremmo noi – era ora! no! per limitare la censura dei contenuti!?!

Usa, Trump ha firmato il decreto contro i social: “Per difendere la libertà di parola da uno dei maggiori pericoli”. Limiterà loro immunità su censura contenuti – Il Fatto Quotidiano

Ma come? sono anni che il dibattito politico si concentra su fake news, fact checking, fonti certificate, web tax sulle notizie e metodi per censurare quello che “non va bene” e adesso arriva Trump e smonta tutto?

L’allarme lo aveva già dato Umberto Eco: “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli!”

Come non dargli ragione, ma questo era sicuramente un discorso classista che vedeva il popolino buono solo per frequentare i bar e non certo la cultura. Lo stesso presidente per molti (e non solo per Eco) farebbe bene a parlare solo al bar, senza danneggiare la collettività con i suoi tweet (in questo momento Minneapolis è in fiamme) .

Tornando a Umberto Eco la soluzione da lui proposta era chiaramente sbagliata, obsoleta, perfino pericolosa: “Filtrare con un’equipe di specialisti le informazioni di internet perché nessuno è in grado di capire oggi se un sito sia attendibile o meno”.

Il comitato di specialisti altro non sarebbe che una nuova censura, ne abbiamo avute troppe nella storia, non auguro a nessuno di assistere a nuovi roghi di libri e neanche di caratteri ASCII.

Il fatto che un presidente – per interesse sia chiaro – difenda la libertà di parola lo mette, paradossalmente, al di sopra di tutti gli altri governanti che, sempre per lo stesso interesse, farebbero – ed hanno fatto in passato – esattamente il contrario…

La libertà di parola globale (di tutti e non solo di quelli dotati di pedigree culturale) è in realtà una conquista preziosa, che finirà certamente nei libri di storia, e di cui non ci rendiamo ancora bene conto. La usiamo non sempre bene e non diamo il buon esempio ai ragazzi che talvolta commettono errori e finiscono nei guai.

Oggi i social network si affidano alla moderazione e ai moderatori (ruolo inventato 30 anni prima con le chat ed i newsgroup), abbiamo meno certezze e molte più responsabilità. In qualsiasi caso la libertà di parola viene sempre prima e, proprio per evitare censure, oggi spetta a ognuno di noi essere autore autorevole e quindi credibile.

A scuola dovremmo insegnare solo questo: essere sempre autori e mai utenti delle informazioni e fare di tutto per diventare autori autorevoli, acculturati e credibili.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/28/usa-trump-ha-firmato-il-decreto-contro-i-social-limitera-loro-immunita-su-censura-contenuti-zuckerberg-contro-twitter-non-siamo-arbitri/5816669/

1 commento su “Social network e libertà di parola”
  1. da tener ben presente però che Trump è stato eletto dal popolo del web, dal caso cambridge analytica e quindi ha tutti gli interessi per farlo in vista anche delle prossime elezioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.