Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Folgorato dalla lucidità con cui il Superiore Ministero si appresta a garantire un rientro a scuola sicuro, efficace, inclusivo e democratico, rendo pubblico un mio atto di sofferta, ma dovuta, contrizione, invitando anzi i lettori a copiarlo, incollarlo in tutti i loro spazi digitali e sottoscriverlo.

“Considerato che: – in possesso di un tasso di consapevolezza inversamente proporzionale al numero delle clausole elencate, nella mia sfera privata ho sottoscritto con aziende multinazionali basate su piattaforme di intermediazione – che lo storytelling mainstream descrive come straordinari luoghi dell’innovazione irrinunciabile, anziché come enclosure della rete destinate all’estrazione di dati e allo sfruttamento dell’intelletto generale – contratti d’uso standardizzati, che mi impongono la piena e supina accettazione di condizioni e vincoli non negoziabili, modificabili solo dal default-power centralizzato e finalizzati al tracciamento totale delle mie relazioni, delle mie opinioni, delle mie abitudini, dei miei acquisti, delle mie preferenze, dei miei movimenti e così via;

– ho utilizzato davvero raramente il permesso accordatomi di disattivare singole funzioni, accettando di conseguenza di essere oggetto in tempo reale di profilazione dettagliata e di costante pedinamento.

–  ho accettato/subìto per ragioni di emergenza di essere coinvolto (per lo più senza essere mai consultato in forma diretta e nonostante fossero possibili soluzioni diverse) in varie pratiche di comunicazione professionale, di nuovo regolate da accordi articolati mediante clausole unilateralmente definite, che prevedono esplicitamente il monitoraggio globale e l’estrazione e l’elaborazione di dati generali e di informazioni complessive ai fini dell’adattamento dei servizi forniti da molte delle medesime corporation del capitalismo di sorveglianza, anche qualora esse garantiscano di non impossessarsi di dati personali, e ho, insomma, scelto coscientemente di lavorare gratis in un beta-test aziendale di dimensione planetaria;

sono pienamente cosciente di aver perso ogni diritto di preoccuparmi delle possibili implicazioni dell’uso di un’applicazione di tracciamento che riguarda la salute e la sfera pubblica.

Qualora riprendessi ad avanzare qualche riserva e a richiedere – per esempio – chiarezza sullo scopo e sull’efficacia e autentica trasparenza sul rapporto tra le istituzioni interessate e i suddetti agenti del capitalismo digitale, dovrei essere eternamente irriso e deprecato mediante gogna social”.

Report – 8 giugno 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.