Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MAT-TO (Matematica, Ambiente, Tecnologia a Torino)

Presentiamo due iniziative di divulgazione scientifica che partiranno nei prossimi giorni, dal 26 Ottobre al 6 Novembre a Torino. Si tratta di un progetto che è stato progettato per svolgersi in presenza ma che è stato pensato anche da usufruirsi in remoto a distanza attraverso le piattaforme. Il progetto ha l’obiettivo di far ripartire le attività di divulgazione rivolte alle scuole. Si evidenziano qui le due iniziative: una mostra sull’energia e un gioco laboratorio sulla matematica. Si la mostra che il lbaoratorio si possono svolgere da remoto con le classi collegate in piattaforma e con un animatore che, a distanza, ne illustra il percorso, adatto ai diversi ordini di scuola. Tutte le info sono consultabili sul sito ufficiale www.mat-to.it.

Entrambi i laboratori sono adatti a studenti delle scuole di ogni ordine e grado (elementari, medie e superiori).

La durata di entrambe le attività sarà di circa 1,5 ore. Le classi che parteciperanno da remoto potranno intervenire rimanendo nella propria classe e colloquiare con l’animatore grazie ad una piattaforma web dedicata fornita dagli organizzatori

Informazioni info@mat-to.it

Laboratorio ENERGIA 2.0

Stupore, divertimento e sensibilizzazione sono le emozioni che la mostra-laboratorio ENERGIA 2.0, sul tema ambientale dell’energia, si ripropone di suscitare nel visitatore. Il tema del risparmio energetico sarà infatti affrontato mediante esperimenti scientifici svolti con un approccio interattivo che consentirà di imparare divertendosi.
Carrucole, macchine termiche, pannelli solari e mulini eolici saranno alcune delle installazioni che il visitatore potrà divertirsi a vedere in funzione.
Un percorso attraverso le varie forme di energia e le loro trasformazioni, in cui tutte le risorse energetiche entreranno in scena mostrando i propri punti di forza e di debolezza e conducendo il visitatore ad una riflessione più consapevole sia in termini di bilancio energetico sia di impatto ambientale..
Gli obiettivi: saper analizzare dal punto di vista chimico-fisico le forme di energia; riconoscere la differenza tra energie rinnovabili e non rinnovabili; riconoscere quali sono le forme di energia “pulita”; sensibilizzare la cittadinanza al risparmio energetico e all’utilizzo di energie rinnovabili per la salvaguardia ambientale; introdurre al concetto di Green-Economy.

Laboratorio matematico CRACK THE MATH

È un gioco-laboratorio a carattere matematico in cui i partecipanti si troveranno ad affrontare sfide sul tema della probabilità e del gioco d’azzardo, armate solamente della loro logica e della matematica. Paradossi e problemi divertenti porteranno i partecipanti ad affrontare sfide logiche e rompicapi all’apparenza impossibili, ma che alla fine si riveleranno divertenti e coinvolgenti.
I percorsi della mostra e del laboratorio sono riadattabili in base al grado di istruzione in modo tale da renderli fruibili per studenti di diversi livelli scolastici. Animatori specializzati nel settore della divulgazione scientifica veicoleranno lo svolgimento degli esperimenti e dei giochi matematici reinterpretando gli obiettivi formativi in base alla fascia di età coinvolta.

1 commento su “MAT-TO (Matematica, Ambiente, Tecnologia a Torino)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.