Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il rapporto uomo_ambiente è sempre stato un tema importante per tutti, sopratutto per gli studenti del “Fridays for Future” che negli ultimi anni hanno risvegliato una nuova coscienza ambientale. Con una due giorni di convegno ON LINE, il mondo della scuola e della ricerca si interroga su una nuova e-coscienza europea, con un convegno divenuto un appuntamento
nazionale grazie alle tecnologie informatiche.

Le due giornate del convegno “ECoScienza Europea”, organizzato dall’Associazione Subalpina Mathesis, Sezione Bettazzi di Torino, in collaborazione con enti di ricerca, istituzioni, atenei, e con il supporto della Compagnia di San Paolo, vedrà autorevoli relatori dibattere sulle più importanti problematiche riguardanti il nostro pianeta, che la pandemia ha ulteriormente messo in risalto e che l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco ha voluto affrontare in maniera olistica proponendo strade e processi da avviare per salvaguardare il pianeta e gli uomini che la abitano. Il Convegno scientifico vuole essere un contributo all’Italia che riparte a sostegno dell’economia verde cercando di coinvolgere il mondo della ricerca, della produzione e della scuola. Sarà interamente on-line, dedicato principalmente agli studenti ma aperto anche a tutta Italia in collegamento attraverso la piattaforma Youtube e verterà sui diversi temi: il rapporto uomo natura in relazione ai cambiamenti climatici, l’etica della sostenibilità all’interno di una azienda, il piano europeo per il rilancio e l’economia verde, l’inquinamento nei mari, la fusione nucleare e il riciclo della CO2.

La due giorni di convegno, che vedrà la base tecnica all’Arsenale della Pace di Torino e con i partecipanti che potranno seguire via piattaforma digitale, conclude una serie di eventi culturali e educational nell’ambito dell’iniziativa MAT-TO. Iniziati il 22 ottobre scorso, gli eventi, con laboratori di matematica e fisica, sono proseguiti fino al 13 novembre, con una gara di matematica che ha visto la partecipazione di oltre 1000 studenti e pubblico via web da tutta Italia.

E’ una rivisitazione della tradizionale “Festa della Matematica” , che l’Associazione Subalpina Mathesis organizza ogni anno, e che quest’anno, via web, ha organizzato nell’ambito dell’iniziativa educational di MAT-TO (Matematica, Ambiente e Tecnologia a Torino).

Appuntamento giovedi 26 e venerdi 27 novembre, con conferenze e incontri aperti alle scuole.

La diretta streaming sarà disponibile dal sito web www.mat-to.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.