Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Luca Mercalli ad “ITINERA – Gli incontri della conoscenza“ all’IIS Alfieri di Asti

Continuano gli appuntamenti del palinsesto “ITINERA – Gli incontri della conoscenza“, organizzati da IIS “Alfieri” – Asti nell’ambito della rete #DigitalBiblioAgorà.

La prima serie, 1922 – 2022: a cento anni dalla Marcia su Roma, un percorso di carattere storico sull’origine, evoluzione, organizzazione e manifestazioni del fascismo e della sua organizzazione, fino alla permanenza dei nostri giorni.

La seconda serie di appuntamenti, di argomento più eterogeneo, è iniziato nel mese di Novembre 2021 con la lezione smart di Eric Gobetti sul tema delle foibe e del confine orientale; a seguire altri incontri su temi ambientali (Luca Mercalli), temi di classicità (Maurizio Bettini e Giulio Guidorizzi), temi sul volontariato (Ernesto Olivero) e su altri argomenti, che verranno via via comunicati.

Mercoledì 19 gennaio 2022, dalle ore 10 alle ore 12, sarà la volta di Luca Mercalli con con il suo intervento on-line “Mutazioni climatiche e loro conseguenze

LINK al PALINSTESTO completo in continuo aggiornamento.

LINK al FORM on-line per iscrizioni agli eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.