Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vallauri-Dschola GEEK: a scuola di innovazione – 1° appuntamento

 

Venerdì 3 marzo 2023, con grande successo, si è svolto il primo dei tre appuntamenti riguardanti l’evoluzione delle tecnologie digitali. La serie di GEEK è stata organizzata dal Vallauri di Fossano, istituto scolastico da sempre capofila nel settore dell’innovazione, in collaborazione con l’associazione Dschola che dal 2001, è impegnata nei processi di diffusione dell’ICT nella scuola.
Il primo appuntamento, tenuto dai relatori Claudio Borgogno e Mattia Davì, ha avuto come tema l’intelligenza artificiale. Non si è parlato solo di aspetti tecnici ma anche dei risvolti sociali e dalla ricaduta didattica: didattica scolastica che in qualche modo dovrà accettare la sfida con strumenti come chatbot pre-addestrati sul linguaggio naturale. La partecipazione è stata notevole e si è registrata la presenza di oltre sessanta docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Cuneo.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.