Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Visual Education all’Università di Torino

Giornata di studio online dedicata alla visual education, organizzata da Cinedumedia – Università degli Studi di Torino: potete partecipare gratuitamente collegandovi mercoledì 28 giugno 2023 dalle 9:30 alle 13:00. Link:

https://unito.webex.com/…/acd7ee80a6de406092184f41a66df…

Con la rivoluzione digitale e la forte evoluzione tecnologica, i media
visuali sono progressivamente ma inesorabilmente entrati nei contesti
formativi. Nel secolo scorso, vedere un film a scuola era
prevalentemente un modo per supplire all’assenza di una lezione: solo in
misura minore, l’obiettivo era offrire un approfondimento visivo a un
tema trattato ex cathedra; le attività con i computer erano quasi sempre
relegate a momenti di svago o di incertezza anche metodologica.
L’attuale contesto tecnologico e multimediale ha cambiato
completamente le esigenze di metodo e la platea a cui rivolgersi: i
giovani sono immersi fin dalla nascita nell’habitat tecnomediale ed è
sempre più significativo il peso che il visuale – in tutte le sue
manifestazioni e pragmatiche – può esercitare sul quotidiano.
Oggigiorno, la serie TV, il film, il cartone animato, la fotografia, i percorsi
di tecnologia per l’istruzione e l’arrivo, prepotente, dell’intelligenza
artificiale sono linguaggi ed esperienze necessarie per una formazione
sincretica e sempre più rispondente degli input e dei bisogni della
cosiddetta Z Generation.
La giornata di studi intende così offrire uno sguardo interdisciplinare alla
questione, affrontando il tema del visuale nel mondo educativo
attraverso la lente degli studi pedagogici e mediologici e offrendo spunti
di riflessione e metodologici utili al mondo della scuola, dell’educazione
e della formazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.