Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il passaggio del testimone. Dalle microstorie alla storia – Anteprima del portale per la scuola

Segnaliamo con piacere questa iniziativa di ISTORETO


16 dicembre 2024  ore 16.30 – online

 Anteprima per docenti

Viene messo online il  portale Il passaggio del testimone. Dalle microstorie alla storia rivolto ai docenti della scuola del 1^ e del 2^ ciclo.

clicca qui per iscriverti

Presentano il portale: Claudia Abbina, Giordana Menasci,  Anna Orvieto

Intervengono:  

Barbara Berruti, Anna Foa,  contestualizzazione e  ricerca storica

Alice Agrillo,  Augusto Cherchi, partner tecnologico

Enrica Bricchetto, Marina Sabatini,  percorso didattico 

Susanna Terracina, Riccardo Marchis,  feedback conclusivo

E’ un  portale espressamente ideato per la didattica in cui docenti e studentesse e studenti  si avvicinano alle   testimonianze sulla memoria della Shoà  di  deportate/i,   partigiane/,  di chi si è salvato  o si è nascosto, di persone che hanno vissuto il periodo 1938- 45 e ne hanno lasciato testimonianza, inedita o edita.

Come rendere significativa per studentesse e studenti di oggi una testimonianza sulla persecuzione degli ebrei nel tempo della seconda guerra mondiale ? Questa è la domanda di fondo che sottende questo portale. Sullo sfondo la convinzione che debbano convivere conoscenza storica, narrazione,  rapporto con la memoria e legame con il tempo presente.

Il portale è espressamente rivolto al mondo della scuola: docenti e classi possono scoprirlo insieme, creare percorsi di studio condivisi, cimentarsi con la ricerca negli archivi digitalizzati.
I docenti possono trovare materiali pronti per essere utilizzati in classe oppure modificabili e integrabili.

Le  testimonianze presenti nel portale provengono dall’archivio  di Istoreto, dall’archivio e dalle pubblicazioni del progetto   Memorie di famigliadel Centro di studi ebraici Il Pitigliani di Roma, dal Meis di Ferrara e da memorie  provenienti da tutta Italia: sono state selezionate, elaborate e contestualizzate espressamente per la didattica nella scuola da  storiche e rese disponibili al lavoro in classe da professionisti della didattica e del digitale.

Il progetto, promosso dalla Comunità Ebraica di Torino in collaborazione con Il Centro Ebraico Italiano il Pitigliani, l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza  (ISTORETO), e il MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoà, proposto in rete con Alicubi, realizzato grazie ai fondi del PNRR_TOOC Transizione Organismi Creativi e Culturali dell’Unione Europea Next Generation, si propone di fornire alle scuole un format completo di cui avvalersi per trattare il difficile tema della memoria dei tragici eventi della seconda guerra mondiale, partendo dalle leggi razziali, dalla Shoà, dall’occupazione, passando per le lotte partigiane, fino alla liberazione.

Tutte le info qui 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.