Le reti di relazioni e la teoria dei sei gradi
Ciascuno di noi, saltando dagli amici agli amici degli amici, potrebbe raggiungere qualsiasi altra persona, compreso il presidente degli Stati Uniti, in solo sei passaggi.
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Ciascuno di noi, saltando dagli amici agli amici degli amici, potrebbe raggiungere qualsiasi altra persona, compreso il presidente degli Stati Uniti, in solo sei passaggi.
Tra i diversi titoli usciti su Rete e giornalismo, quello di Pratellesi spicca perché parte da una visione tradizionale della professione, per poi esaminare quanto il mestiere del giornalista sia…
Di Rfid negli ultimi mesi si parla sempre più di frequente, molto spesso per evidenziarne i pericoli per la privacy e a volte per sottolinearne i vantaggi che possono portare…
Con il rilascio delle Application programming interfaces (api.google.com), avvenuto nella primavera del 2002, Google è diventato uno strumento con una grande versatilità d’uso. In questo manuale una ventina di autori…
Giovanni Pascuzzi, professore ordinario di diritto privato comparato all’Università di Trento, è un attento utilizzatore di Internet da molti anni. Una sua prima pubblicazione, del 1995, viene ora rivista completamente…
In Italia continuano a essere pubblicati numerosi contributi sulla teoria che deve guidare le pratiche di e-learning. Frutto di un lavoro congiunto di Fondazione Ibm Italia e della Facoltà di…
Larry Ellison, tra i grandi leader dell’industria del software, è forse quello più invidiato e più criticato, visto da tutti, esperti, concorrenti o clienti della sua Oracle, con un misto…
L’approfondimento dei processi di apprendimento “a distanza” prosegue attraverso l’analisi di uno dei fenomeni formativi più interessanti sotto il profilo dell’attuabilità, della replicabilità, dell’economizzazione delle risorse, costituito dalla rapida diffusione…
San Francisco, CA – August 2-5 2004, The Moscone Center
Al via la seconda edizione di e-Talenti dell’ e-Learning: il bando di selezione delle migliori tesi nell’e-learning promosso da ASFOR e SMAU. L’iniziativa desidera individuare una serie di “lavori” particolarmente…