Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Migrazione Share.Dschola

La “piattaforma” Share.Dschola.it” ha fatto da apripista a tutti i servizi cloud per le scuole. Lo siamo stati ante litteram, una delle prime piattaforme “2.0” per la scuola, dove gli “UGC” – i contenuti generati dagli utenti – non erano solamente amenità, ma lavori didattici.

Abbiamo avuto anche concorrenti illustri e agguerriti come “Scuola e Servizi” del CINECA, più tutta una serie di piattaforme che dovevano servire ai docenti per condividere contenuti e che invece si sono spente senza lasciare traccia. Hanno chiuso tutti, tranne Share.Dschola, che è ancora qui tra noi! La differenza con Share.Dschola, oltre a SharePoint, la faceva anche l’impostazione didattica e meno formale: nelle altre piattaforme – direi ancora oggi – tutti si preoccupano di come gestire gli utenti, mentre noi ci preoccupavamo di come condividere, pubblicare e valorizzare al meglio i contenuti di studenti e docenti… il vero spirito del WEB 2.0.

Con Share Point potevamo realizzare siti web, siti tematici e intranet collaborative. Avevamo la piattaforma giusta in anticipo sui tempi, in un mondo dove condividere la conoscenza e scambiare liberamente informazioni era un vanto e non determinava certo una violazione della privacy come invece accade oggi. I siti web delle scuole erano ancora un buon posto dove scambiare liberamente cultura, esperienze didattiche, progetti e saperi, prima di venire stritolati da incombenze leguleie quali il “.gov”, la “trasparenza”, l’albo pretorio, l’accessibilità e chi più ne ha più ne metta.

Share Dschola, a differenza delle piattaforme moderne, era stato configurato con l’accesso anonimo sempre abilitato e i contenuti venivano “pubblicati” e non soltanto “condivisi”, con il preciso scopo di poter essere fruiti da più persone e non certo blindati e protetti come spesso ci viene chiesto oggi.

Non è un caso che le moderne piattaforme di oggi obblighino, invece, gli utenti ad essere sempre “registrati” già anche solo per leggere o entrare da qualche parte. La privacy e la cultura della sicurezza ci stanno togliendo la libera circolazione del sapere e della cultura. Mettere una ricerca, un elaborato o anche solo un disegno in un drive ben protetto è destinare quel file all’oblio, pubblicarlo su un sito aperto è invece un gesto di condivisione in grado anche di motivare l’autore a fare meglio e ad essere una fonte autorevole tra le tante.

Ma bando alle ciance: dopo più di 15 anni di servizio il server share.dschola è diventato obsoleto, la tecnologia è superata e gli aggiornamenti di sicurezza non sono più disponibili…ma funziona ancora!!! Non fateci troppo affidamento… prima o poi ci schioppa e non avremo i pezzi di ricambio 😛

Ora che – finalmente!!! – le piattaforme web non mancano – e che siamo anche stati obbligati ad iscriverci tutti a causa del LockDown – vi consigliamo – caldamente – di migrare su una piattaforma gratuita più recente e più sicura.

Sul sito troverete alcuni tutorial su come migrare su Google sites/Blogger, WordPress o – meglio ancora – Microsoft Office 365, che alle scuole offre SharePoint ultima versione, garantendo una facile migrazione.

Conviene migrare tutta la intranet sullo sharepoint di office 365 e quindi, per il sito pubblico, adottare un hosting classico con wordpress o similari.

In tutti i casi, abbiamo messo sul sito Share.Dschola dei tutorial per agevolarvi nella migrazione:

http://share.dschola.it/Migrazione/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.