Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza i datacenter americani l’anno scolastico sarebbe saltato!

Abbiamo letto notizie di ragazzi in festa in tutta italia, happy hour, indianate in spiaggia, ragazzi in strada e sui mezzi pubblici incuranti dei divieti, qui da noi a Torino qualche adulto si è perfino unito alla festa sparando a salve dai balconi!

Parallelamente i docenti si sono rivelati, invece, tutti all’altezza della nuova situazione: l’elearning funziona! funziona talmente bene che dagli esperti arrivano subito i paletti: anziché ulteriori idee su come migliorare ecco i tanto attesi disclaimer: così non si può fare, così non va bene, così non vale…

Va detto, però,  che non sono le numerose linee guida (ne abbiano anche noi di Dschola!), la progettazione o la nostra buona volontà e creatività a darci la possibilità di fare didattica a distanza.

Senza i datacenter “ammerigani” noi saremmo persi e l’anno scolastico sarebbe sicuramente naufragato. Senza le mega piattaforme (affamate di utenti e di corrente elettrica) non sarebbe possibile nessuna videoconferenza, nessuna condivisione con amici e parenti, e nessun telelavoro.

Le piattaforme che usiamo freneticamente in questi giorni  non sono purtroppo nate in Italia. In italia siamo bravini con elearning asincrono (le nostre installazioni locali di moodle, weschool, registri elettronici e così via) ma non abbiamo nessuna infrastruttura in grado di reggere milioni di utenti collegati simultaneamente in videoconferenza o in streaming.

Ma proviamo solo ad immaginare questi giorni di isolamento senza Amazon, Facebook, Instagram, Skype, Office 365, Google Suite, Teams, Zoom, Meet, Teamviewer, Whatsapp, Moodle, Edmodo, Youtube, Socrative, Padlet, Netflix, Spotify… pensiamoci bene… brrr…

Insomma per fare le cose in grande ci vogliono i “Ragazzoni Americani”, quando questi bravi ragazzi hanno nuove idee, ricevono milioni di dollari e  non aprono soltanto una partita IVA –  da noi tanto odiata –  ma mettono su una multinazionale!

Noi, alla fine, siamo i soliti poveracci: ci facciamo belli con le invenzioni degli altri 🙂

Lettura consigliata: www.google.com/about/datacenters/

1 commento su “Senza i datacenter americani l’anno scolastico sarebbe saltato!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.