Capire l’IA per demistificarla
Framasoft, l’associazione francese che da 20 anni crea appliazioni opensource per la scuola, al grido di “de-googlizziamo Internet” ha lanciato la prima applicazione che usa l’IA. Si tratta di Lokas,…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Framasoft, l’associazione francese che da 20 anni crea appliazioni opensource per la scuola, al grido di “de-googlizziamo Internet” ha lanciato la prima applicazione che usa l’IA. Si tratta di Lokas,…
Ci accingiamo a dare conto di una vicenda tipicamente tecno-serendipica: cercando di ottenere un certo risultato, abbiamo scoperto un sacco di altre possibilità, che pensiamo sia utile condividere. Cominciamo con…
Il mio profondo narcisismo e la conseguente e gravissima ludopatia digitale non mi avrebbero mai perdonato se non avessi provato subito. Lette le istruzioni fornite da Dario Zucchini, mi sono…
Oggi facciamo il punto su una tecnologia obsoleta che da 15 anni prova a diffondersi ma che non ha mai visto un vero successo: La realizzazione di un laboratorio con…
Della serie “Le competenze sono nel dispositivo”, oggi parliamo dei NAS (network attached storage) ovvero degli hard disk che si collegano direttamente nella nostra rete locale e che svolgono quasi…
WiZiQ è una piattaforma di collaborazione on line (gratuita per un massimo di 50 utenti per classe) che consente di utilizzare strumenti di classe virtuale, verifiche, teleconferenza, condivisione documenti, audio/video,…
Mi è stato chiesto di “ristrutturare” il capitolato tecnico di riferimento per l’acquisto di una Lavagna Interattiva Multimediale. Le scuole possono scaricare il documento dal sito dell’USR Piemonte o dal…
I risultati del progetto pluriennale sull’educazione stradale realizzato dall’ITIS Avogadro di Torino sono visibili sul sito http://www.itisavogadro.it/sicurezzastradale/ove è possibile documentarsi sulle regole sui comportamenti riguardanti la sicurezza stradale nonché poter…
Ci scrive SILVERIO CARUGO, Rettore di DIDASCA – The First Italian Cyber Schools for Lifelong Learning www.didasca.org 1. L‘ Italia è il primo paese al mondo ad avere imposto per…
Premesso che la LIM perfetta è quella che usa l’inchiostro elettronico al posto del videoproiettore (come gli ebook reader) e che integra il computer al suo interno, oggi ci divertiremo…