Giornalismo e informazione al tempo di Internet
I saggi sul giornalismo on line o per i giornalisti on line non sono ancora molti o sono un po’ deludenti, malgrado l’importanza e l’attualità dell’argomento. Riccardo Staglianò, redattore di…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
I saggi sul giornalismo on line o per i giornalisti on line non sono ancora molti o sono un po’ deludenti, malgrado l’importanza e l’attualità dell’argomento. Riccardo Staglianò, redattore di…
Un primo testo con il quale iniziare a ragionare sull’e-government è quello di Holmes, un giornalista e sociologo canadese che afferma di vivere “a Parigi e nel ciberspazio”…
Alla fine degli anni ’90, quel piccolo pezzetto di Italia che era in Rete era stato attraversato da dibattiti molto accesi…
La Rete apre nuove possibilità alla lotta politica dei movimenti, con un fenomeno che dall’antiglobal di Seattle in poi viene definito hacktivism o cyberactivism.
Il 21 maggio a Milano presso il Centro Congressi Milanofiori si è svolto il “Public WLAN Forum”. Il Progetto Mountains Wireless, realizzato con i finanziamenti della Fondazione CRT, ed il…
Nasce il “bollino blu” per i siti WEB accessibili ai soggetti disabili. D’ora in poi i siti Internet delle Amministrazioni Pubbliche dovranno rispettare le regole dell’accessibilità. Il Governo ha predisposto…
Con una nota datata 25 marzo il MIUR interviene sul problema dell’uso della posta elettronica. Oltre a richiamare l’attenzione dei dirigenti degli ufficio sul fatto che l’impiego della posta elettronica…
E’ on line la nuova rilevazione sulle reti scolastiche realizzata dall’Osservatorio Tecnologico MIUR. L’iniziativa vuole identificare buoni esempi di realizzazioni di LAN scolastiche al fine di farli conoscere ad altre…
Non serve aggiungere nulla a tutto quanto e’ stato detto in questi giorni: la richiesta di più sicurezza nelle scuole, il rispetto per l’eroismo delle maestre, il cordoglio delle autorità.…
Sono consultabili sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (www.istruzione.it) le indicazioni e le raccomandazioni per la sperimentazione del progetto riguardante la scuola dell’infanzia e il primo anno…