IL PROGETTO “CRESCERE IN CITTÀ CON TORINO 2000”
L’area del torinese, dove già da almeno dieci anni è stata avviata la riflessione sull’impiego delle tecnologie di comunicazione e il mondo della scuola, ha potuto avvalersi di investimenti da…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
L’area del torinese, dove già da almeno dieci anni è stata avviata la riflessione sull’impiego delle tecnologie di comunicazione e il mondo della scuola, ha potuto avvalersi di investimenti da…
L’attività di progettazione di processi formativi di tipo e-learning si configura come una rete complessa in cui aspetti didattici, tecnologici, organizzativi ed economici sono strettamente interdipendenti. Il nesso tra gli…
L’approccio metodologico di un corso erogato in modalità e-learning dovrebbe valorizzare in modo particolare la multimedialità e gli aspetti di interattività.
L’IPRASE del Trentino, proseguendo l’adesione al progetto sperimentale nell’ambito delle attività a co-finanziamento Fondo Sociale Europeo sulla Didattica assistita dalle nuove tecnologie, propone per il quinto anno una sperimentazione di…
La suite dei prodotti Maple comprende soluzioni come MapleNET 10 e MapleTA 2.5 specifiche per l’e-learning matematico-scientifico; il primo per pubblicare sul web applicazioni create con Maple 10 il secondo…
Un corso di formazione sulla Media Education all’Università della Valle d’Aosta rivolto a tutti i dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi…
La Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova e il GRED (Gruppo di Ricerca Educativa e Didattica) organizzano per l’anno accademico2005/06 un ciclo di seminari per approfondire le tematiche…
Sei uno studente di scuola superiore nato tra il 1 Gennaio 1989 e il 30 Giugno 1991, residente in Piemonte e in Valle d’Aosta? Puoi partecipare alle selezioni per vivere…
Buone notizie per gli aspiranti periti informatici: l’ITIS “G. Fauser” di Novara ha attivato, a partire da quest’ anno scolastico, accanto a quello già esistente per la specializzazione in Aeronautica,…
L’intervento tratteggia alcuni elementi di un’indagine sul campo – realizzata da una rete di Scuole Medie Superiori della Provincia di Bolzano – finalizzata ad approfondire il rapporto tra studenti e…