La marcia dei pinguini
La marcia dei pinguini: il lungo cammino del Software Libero e del Sistema Operativo Linux alla conquista della scuola primaria in Italia. Prima parte 1998-2001. Francesca Campora 9 marzo 2006
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
La marcia dei pinguini: il lungo cammino del Software Libero e del Sistema Operativo Linux alla conquista della scuola primaria in Italia. Prima parte 1998-2001. Francesca Campora 9 marzo 2006
La ODF Alliance riunisce Industrie, Associazioni, Organizzazioni nonGovernative e Istituti Universitari e di Ricerca(Washington DC - 3 marzo, 2006) Mentre accelera il ritmo diconversione di documenti e servizi dai formati…
Il mio primo incontro con Linux e il Software Open Source avvenne nel 1998, da allora esperimento ed approfondisco studi di caso, soprattutto in relazione alla Scuola Primaria, che possano…
ll 18 Marzo Richard Stallman presenterà a Torino il futuro del Software Libero, introducendo al pubblico italiano il processo di aggiornamento della GNU General Public License (“la GPL”) che oggi…
Succede in Alto Adige, dove un ambizioso programma didattico ha portato il software libero nelle scuole, insegnando – assicurano i promotori del progetto – valori come libertà, condivisione, circolazione dei…
Inaugura il 25 febbraio uno spazio tutto dedicato alle tecnologie open. Il progetto è curato dal Comune di Modena – Assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con Biblioteche del Comune…
Una decisione importante si prospetta al mondo del software libero: aderire o no al trusted computing. Per capire di che si tratta consiglio la lettura dell’articolo “Untrusted/ Linux ed il…
Il software di modellazione ed animazione 3D Blender ha la reputazione di essere difficile da imparare. In effetti tutte le applicazioni di grafica 3D richiedono uno sforzo significativo nell’apprendimento per…
Il Cnipa, in attuazione della Direttiva del Ministro per l’innovazione e le tecnologie del 19 dicembre 2003 (G.U. 7 febbraio 2004, n. 31), ha costituito l’Osservatorio Open Source.
Un libro aiuta a ripensare il concetto di diritto d’autore alla luce delle nuove tecnologie C’è da riflettere leggendo “Cultura libera” di Lawrence Lessig, pubblicato in Italia da Apogeo. Pubblicato…