Per la libertà di cultura e di conoscenza
Libera Cultura, Libera Conoscenza, progetto aperto a editori, autori, artisti ed altre entità che vorranno aderire con l’ obiettivo di promuovere la libera circolazione delle idee e della cultura. Oltre…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Libera Cultura, Libera Conoscenza, progetto aperto a editori, autori, artisti ed altre entità che vorranno aderire con l’ obiettivo di promuovere la libera circolazione delle idee e della cultura. Oltre…
Tra i promotori ci sono Eben Moglen, professore di legge alla Columbia University, Diane Peters, consigliere generale dell’Osdl (Open Source Development Labs), Daniel Weitzner, noto ricercatore del laboratorio di Computer…
L’Università di Padova (DIMEG) sta organizzando per il 2005 un importante evento internazionale sull’Open Source (Open Source 2005). L’evento segue quello organizzato il 24 marzo 2004.
La comunità OpenOffice.org entra nel 2005 rafforzata dalla rapida crescita che si è verificata durante il 2004 e che conferma il momento particolarmente positivo che stanno attraversando i principali progetti…
La scorsa settimana abbiamo segnalato su Open source Dschola il progetto Ubuntu. Il progetto prosegue con Ubuntu@school,progetto promosso dal Linux User Group di Borgotaro (BTLUG) e ha lo scopo di…
“Ubuntu” non è un misterioso acronimo da gergo informatico, è una parola africana che significa “Essere umani verso gli altri” e “io sono quello che sono perchè voi siete quello…
La Biblioteca Civica e Multimediale ha intrapreso nel 2002, in collaborazione con ASM – Azienda Sviluppo Multiservizi di Settimo Torinese, con la cooperativa sociale Biblio Ide@ e il Glug e…
Il 16 dicembre 2004, in occasione della conferenza che ha lanciato le licenze Creative Commons italiane, un rappresentante della classe politica ci ha chiesto di collaborare alla stesura di un…
Il Linux Club della capitale ad un anno dall’apertura ospiterà la Settimana delle libertà digitali, una quattro giorni di appuntamenti per parlare di nuove tecnologie, condivisione della conoscenza e prospettive
Attenzione a wiki wiki, fortunata parola d’ordine che si propaga nella rete: viene dall’hawaiano, significa veloce e si è imposta come sinonimo di libero accesso all’informazione: alla ricezione ma anche…