Innovative Teachers Forum Paris 2007
A fine marzo sono stato invitato all’Innovative Teachers Forum Paris 2007. L’evento, che si è svolto presso la sede UNESCO, è stato organizzato da Microsoft ed ha visto la partecipazione…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
A fine marzo sono stato invitato all’Innovative Teachers Forum Paris 2007. L’evento, che si è svolto presso la sede UNESCO, è stato organizzato da Microsoft ed ha visto la partecipazione…
All’inizio del Piano Nazionale per l’Informatica i linguaggi di programmazione nella scuola erano una realtà anche se limitata a pochi esperti appassionati. Poi l’evoluzione delle TIC ha aperto le porte…
Su e-Linux.it compare la notizia del probabile rilascio in open source del codice lato server del più famoso dei mondi virtuali. La decisione arriva qualche mese dopo il rilascio dei…
Beppe Grillo ancora protagonista di non “Non mi buttare… al centro anziani c’è post@ per me!” La seconda edizione si estende a tutta la Regione Lazio Oltre 600 computer dismessi…
Vi segnalo, se non lo avete ancora provato, un software Open Source di rete didattica. Il programma si chiama iTALC (Intelligent Teaching And Learning with Computers) è stato sviluppato da…
Su http://safe.dschola.it trovate una nuova area dedicata ai tutorial per configurare correttamente i servizi di filtro navigazione e autenticazione delle scuole.
Il gruppo regionale della “Scuola in Ospedale e servizio di istruzione Domiciliare” in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e la Fondazione CRT organizza il giorno 30 marzo…
Boston (USA) – Free Software Foundation (FSF) ha lanciato un appello a tutti i produttori di hardware e ai vendor di PC affinché eliminino quelle restrizioni che oggi, specie in…
Una recente direttiva del garante per la privacy conferma che è vietato controllare email e navigazione se non in casi eccezionali e, al tempo stesso, ribadisce che Il datore di…
È giusto pagare i diritti d’autore su opere pubblicate sulla Rete per finalità eminentemente didattiche? Quando vale l’eccezione per uso didattico? Il caso del professore di Cesena, la posizione della…