Niente crisi per i videogiochi
Il mercato italiano dei videogame è raddoppiato negli ultimi 3 anni (Rapporto Aesvi 2008) tanto che ormai sono oltre 24 milioni, con un’età media di 28 anni, i cittadini del…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Il mercato italiano dei videogame è raddoppiato negli ultimi 3 anni (Rapporto Aesvi 2008) tanto che ormai sono oltre 24 milioni, con un’età media di 28 anni, i cittadini del…
Secondo i dati del report “Europe logs on: Internet trends of today & tomorrow” pubblicato Microsoft , nel 2010 Internet sarà utilizzato in media per 14,2 ore alla settimana, contro…
Nella Sala del Consiglio provinciale si è svolto il primo di un ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “La scuola ricomincia navigando”, sostenuto dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e…
Il web come lo conosciamo oggi è fatto di relazioni tra persone, un gran numero di informazioni facilmente reperibili, strumenti di comunicazione e di espressione. Ma chi ha reso possibile…
Analizzate le conoscenze scientifiche degli studenti appartenenti ai 57 paesi dell’Ocse: nel 2006 i nostri quindicenni si sono collocati al 38esimo posto risultando anche tra i peggiori dei paesi del…
Osservatorio permanente contenuti digitali e ACNielsen presentano ufficialmente martedì, 5 giugno, alle 10.30 a Roma (Sala Adrianea degli Horti Sallustiani) nel corso del Convegno “Liquidi e mutanti. Industrie dei contenuti…
Pubblicato il rapporto annuale del CENSIS alcune dati interessanti sulla formazione e sull’uso dell’Ict nell’educazione. Nelle scuole italiane 100 allievi si dividono 8 computer, contro gli 11,3 computer della media…
L’Associazione di volontariato “Vedrai”, che si propone di diffondere l’utilizzo delle nuove tecnologie per superare problemi di apprendimento e di comunicazione, per favorire l’autonoma e l’integrazione sociale, lavorativa, nel tempo…
Mercoledì 22 marzo l’Associazione italiana editori (AIE) ha presentato il suo rapporto annuale: quest’anno il Rapporto dell’Osservatorio AIE sull’editoria digitale, che da anni monitora l’evoluzione nell’utilizzo delle nuove tecnologie digitali…
Scuola, comuni, province e regioni. Quattro realtà fisicamente vicine, contenute l’una nell’altra ma spesso non comunicanti tra loro. Un quadro demoralizzante, soprattutto se si considera che, salvo rare eccezioni, è…