Facciamo il Punto
Sono On Line gli atti del Convegno sulle metodologie didattiche per l’uso delle tecnologie nella scuola “FACCIAMO IL PUNTO” – Jesi 4 Febbraio 2005
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Sono On Line gli atti del Convegno sulle metodologie didattiche per l’uso delle tecnologie nella scuola “FACCIAMO IL PUNTO” – Jesi 4 Febbraio 2005
Speciale di Altratv sulla tecnologia destinata a cambiare la fruizione della tv. La parola gli addetti ai lavori e ai giovani studenti universitari.
L’apprendimento scolastico è un processo complesso, multiforme, il cui esito è una risultante, non completamente prevedibile, di molti fattori interagenti. Entrano in gioco, infatti, non solo elementi cognitivi ma anche…
Scaricabile dalla Rete il libro “Dalla lavagna al DVD. Insegnare e apprendere con le immagini in movimento” (328 pagine, colori, A4, pdf) e i tutorial allegati per il montaggio video…
Il Dipartimento dell’Innovazione e le Tecnologie ha curato una relazione informativa sulla Gestione dei diritti dei contenuti digitali ossia l’insieme di tecnologie e norme per la protezione del diritto d’autore.
Il Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie e Federcomin hanno realizzato, con la collaborazione di due istituti di ricerca (IDC e Nielsen Media Research), l’Osservatorio Permanente della Società dell’Informazione che…
Proteggere il proprio Pc in Rete diventa un compito sempre più necessario e non sempre facile. Il manuale di Perilli, rilassato, come promette il titolo, spiega in modo semplice e…
Due riflessioni sulle trasformazioni che i documenti e le fonti stanno attraversando con la diffusione di Internet, utili non solo agli esperti di filologia o agli storici.
Giovanni Pascuzzi, professore ordinario di diritto privato comparato all’Università di Trento, è un attento utilizzatore di Internet da molti anni. Una sua prima pubblicazione, del 1995, viene ora rivista completamente…
Tra i diversi titoli usciti su Rete e giornalismo, quello di Pratellesi spicca perché parte da una visione tradizionale della professione, per poi esaminare quanto il mestiere del giornalista sia…