Giochi on line, nuove comunità e chat
L’allarmismo sui pericoli di Internet e sempre di moda: solo due esempio videogiochi e chat. Per approfondire l’argomento due libri: “Giochi pericolosi? Perché i giovani passano ore tra videogiochi online…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
L’allarmismo sui pericoli di Internet e sempre di moda: solo due esempio videogiochi e chat. Per approfondire l’argomento due libri: “Giochi pericolosi? Perché i giovani passano ore tra videogiochi online…
La diffusione e lo sviluppo dell’uso delle tecnologie ICT nelle scuole del Piemonte – Rilevazione, scenari e dati statistici. L’indagine sui Web delle scuole pubbliche del Piemonte nasce dalla necessità…
Storia delle politiche istituzionali per l’introduzione delle nuove tecnologie nella scuola italiana.(1990-2000) A partire dagli anni ’60 in Italia si sviluppò un interesse rivolto alle nuove tecnologie didattiche. Nel 1967…
Dato che il tempo della sola teoria è finito, il libro di Maurizio Boscarol è un invito a rimboccarsi le maniche per scrivere del codice e costruire delle pagine in…
Il titolo a effetto del lavoro di Ciofi e Graziano per fortuna non corrisponde al contenuto del libro, ma è solo un tributo pagato all’allarmismo tanto di moda sui pericoli…
Con il quarto Rapporto Nazionale “Giovani a rischio”, Telefono Azzurro in collaborazione con Eurispes, descrive ed analizza la condizione dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese, prendendo in esame tra l’altro…
L’Associazione Italiana Editori ha presentato a Milano il secondo rapporto sull’editoria Digitale
Il Wireless Campus dell centro SAS Majorana è una delle prime reti scolastiche Wi-Fi ad essere stata verificata dall’ARPA per la compatibilità ambientale.
A partire dagli anni ’60 in Italia si sviluppò un interesse rivolto alle nuove tecnologie didattiche. Nel 1967 negli Istituti Tecnici nacquero i primi indirizzi rivolti all’Informatica. Dopo questo primo…
Nell’ambito del progetto di formazione e informazione della Provincia di Torino (Servizio Qualità dell’Aria, Inquinamento Atmosferico, Acustico e Elettromagnetico) “E’ tutta colpa di Guglielmo Marconi” finalizzato al sostegno della consapevolezza…