Brevetti software, dalla Ue via libera alle nuove regole
Adottata dal Consiglio europeo la direttiva che introduce il copyright sui codici informatici. Insorgono i piccoli sviluppatori
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Adottata dal Consiglio europeo la direttiva che introduce il copyright sui codici informatici. Insorgono i piccoli sviluppatori
Forse non tutti sanno che il primo oggetto più pesante dell’aria a volare fu un elicottero costruito e lanciato da Enrico Forlanini nei giardini pubblici di Milano.
Si chiama “Harmonia”, è un software creato per i disabili sarà usato da Regioni e Comuni per le nuove homepage
Gasparri, Urbani e Stanca firmeranno un protocollo che detta i codici di condotta per la gestione dei copyright nelle reti digitali
È bandito il concorso nazionale per l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di un prodotto informativo in tema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore dal titolo: “I Tecnici Superiori nella…
Il progetto di un ricercatore norvegese: riuscire a trasformare ogni parola in un’iperparola e dare un volto nuovo a internet
Al via il progetto scuola per “giornalisti in erba” che potranno pubblicare i loro articoli su numerosi quotidiani italiani. Al via la quarta edizione nazionale del Newspapergame.
Il Consiglio dei Ministri su proposta di Lucio Stanca, Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, ha approvato il decreto sul Sistema Pubblico di Connettività che collegherà per via telematica tutte…
Sesamo apre le porte dell’integrazione. Si chiama così come la parola magica che permetteva ad Alibabà entrare nella caverna del tesoro, il gioco multimediale per l’inserimento a scuola e nella…
Nel nord dell’Inghilterra, disperse tra le umide brughiere al confine con la Scozia, le popolazioni preistoriche hanno lasciato numerose tracce del loro passaggio e del modo in cui si esprimevano…