Violenza e videofonini:un problema non solo italiano
In base a recenti ricerche e a seminari organizzati sul tema, il problema è all’ordine del giorno anche in molti altri paesi Europei. In Germania ad esempio i risultati di…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
In base a recenti ricerche e a seminari organizzati sul tema, il problema è all’ordine del giorno anche in molti altri paesi Europei. In Germania ad esempio i risultati di…
L’articolo del New York Times, che lancia l’allarme, è del 7 gennaio. L’armata dei PC infetti conta milioni di computer in tutto il mondo e la battaglia sembra perduta. Sono…
Rendere l’uso delle nuove tecnologie, tra cui Internet, piu’ sicuro per i bambini e gli adolescenti e’ l’invito rivolto alle societa’ informatiche dalle organizzazioni per la tutela dei diritti dei…
I consigli della Polizia per una navigazione sicura, la sezione di Italia.gov.it sull’uso consapevole della rete, i giochi didattici e le informazioni on line sugli itinerari naturalistici per le gite…
La Children’s Charities for Internet Safety (CHIS), che dal 1991 riunisce sette delle maggiori associazioni inglesi in difesa dei diritti dell’infanzia, ha diffuso il “Child Safety on line. A Digital…
Il numero telefonico di Pubblica Emergenza 114 per la tutela dei minori, gestito da Telefono Azzurro e attivo per ora gratuitamente da telefonia fissa nelle sole Regioni del Veneto, della…
Le insidie della “grande rete”: gli strumenti e le regole per rendere la navigazione su Internet più sicura per bambini e adolescenti.
L’accordo consentirà l’accesso, da parte del CNIPA – Centro Nazionale per l’Informatica della Pubblica Amministrazione – ai codici sorgente di Windows, alla documentazione tecnica, agli strumenti di crittografia e ad…
In data 09/10/2003, verrà cambiata la Certification Authority che genera e gestisce i certificati digitali del Servizio Universale alle Scuole.
Pubblicato su La Repubblica mercoledì 27 novembre 2002 Un fenomeno sempre più diffuso, quello della pirateria informatica. Tanto da diventare un vero e proprio allarme sociale: basta pensare che il…