Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

Lezione 1 e 2 Le basi del fact-checking: fonti, siti e complotti

Nell’ambito dell’offerta di Fake Game, Open the Box offre un percorso formativo svolto a sviluppare competenze di: 

  1. Media Literacy: Le basi del fact-checking: fonti, siti e complotti

Il corso sarà offerto in modalità sincrona per un totale di 3 ore, distribuite in due interventi di 1.5 l’uno. 

Interventi e tematiche

Quando: 24 Febbraio, 9:00-10:30

Il primo intervento si focalizzerà sulle fonti online. Dal citizen journalism al boom dei social media, passando per le “fake news” e i deepfake, negli ultimi 15 anni è profondamente cambiato lo scenario informativo e la tipologia di fonti che incontriamo ogni giorno online.

In questa lezione proponiamo il metodo TAG per verificare una fonte online, sia che si tratti di un sito, un meme o un video. Il metodo viene poi testato su due casi studio: un sito di disinformazione e una notizia sponsorizzata.

Quando: 26 Febbraio, 9:00- 10:30

Il secondo intervento si focalizzerà sui complotti. Da QAnon agli Illuminati, le cospirazioni sono sempre esistite e oggi assumono nuove forme di diffusione. Come parlare con coloro che diventano vittime di teorie del complotto?

In questa lezione parleremo di: 

  • Cosa sono i complotti e perché nascono
  • Quando il complotto arriva in classe
  • 7  elementi per riconoscere il pensiero complottista
  • 10 regole per parlare meglio con un* complottista

Chi siamo

Open the Box è un percorso di educazione all’informazione online e al corretto uso dei dati, realizzato dall’area educational di Dataninja.

Open the Box ha vinto gli European Digital Skills Awards 2023 della Commissione Europea, nella categoria Digital Skills for Education.

Fa parte della coalizione Repubblica Digitale e della MIL Alliance dell’Unesco

Join the conversation

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *