Nell’ambito dell’offerta di Fake Game, Open the Box offre un percorso formativo svolto a sviluppare competenze di:
- Media Literacy: Le basi del fact-checking: fonti, siti e complotti
Il corso sarà offerto in modalità sincrona per un totale di 3 ore, distribuite in due interventi di 1.5 l’uno.
Interventi e tematiche
Quando: 24 Febbraio, 9:00-10:30
Il primo intervento si focalizzerà sulle fonti online. Dal citizen journalism al boom dei social media, passando per le “fake news” e i deepfake, negli ultimi 15 anni è profondamente cambiato lo scenario informativo e la tipologia di fonti che incontriamo ogni giorno online.
In questa lezione proponiamo il metodo TAG per verificare una fonte online, sia che si tratti di un sito, un meme o un video. Il metodo viene poi testato su due casi studio: un sito di disinformazione e una notizia sponsorizzata.
Quando: 26 Febbraio, 9:00- 10:30
Il secondo intervento si focalizzerà sui complotti. Da QAnon agli Illuminati, le cospirazioni sono sempre esistite e oggi assumono nuove forme di diffusione. Come parlare con coloro che diventano vittime di teorie del complotto?
In questa lezione parleremo di:
- Cosa sono i complotti e perché nascono
- Quando il complotto arriva in classe
- 7 elementi per riconoscere il pensiero complottista
- 10 regole per parlare meglio con un* complottista
Chi siamo
Open the Box è un percorso di educazione all’informazione online e al corretto uso dei dati, realizzato dall’area educational di Dataninja.
Open the Box ha vinto gli European Digital Skills Awards 2023 della Commissione Europea, nella categoria Digital Skills for Education.
Fa parte della coalizione Repubblica Digitale e della MIL Alliance dell’Unesco.