Vai al contenuto

Lezione 3: Serious game e strumenti per gli asset

La terza lezione del programma di formazione prevista nell’iniziativa Fake Game avrà come oggetto i serious game e la creazione di asset per i videogiochi.

Quando: 21 marzo dalle 9 alle 10.30

Chi: Matteo Uggeri

Cosa:

  1. INTRO: Gamification tra serious games, indie games e giochi commerciali: esempi per favorire l’ispirazione
  2. LE BASI: elementi dei giochi: Meccaniche, Dinamiche ed Estetiche (il modello MDA)
  3. RISORSE E STRUMENTI (quanto più possibile open e gratuiti, ma con un tocco di AI): per gli asset visivi (personaggi e sfondi) e sonori (musiche ed effetti) + qualche help per le sceneggiature
  • ASSET VISIVI
    • Perchance Text-Image AI Creator
    • Clipping Magic
    • Gimp!
    • Piskel
    • Europeana
  • ASSET SONORI
    • Freesound
    • Free Music Archive
    • Suno
    • Audacity
  • TUTTO
    • Internet Archive
  • SCENEGGIATURE
    • AskLea
  • altre robe utili o magari indispensabili per creare giochi:
    • CatBox
    • Cloud Converter
    • Google Drive (eh già…)
    • Genially
    • Scratch
  • …e gli engine veri come Unity o ren’py? Ve ne parlerà Marco Mazzaglia la prossima volta!

Join the conversation

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *