Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

Inizia la Game Jam!

Con la lezione di Marco Mazzaglia  abbiamo  completato il ciclo di formazione ed entriamo ora nella GameJam vera e propria, in cui si devono fare i conti con la capacità di collaborazione all’interno della squadra, le proprie risorse e il tempo che è sempre poco.  Di norma tutto si svolge in 72 ore dove tutti questi aspetti sono portati all’estremo, ma speriamo che in un mese e mezzo di riuscire a produrre lo stesso effetto.  

Durante la gamejam,  i tutor girano tra le squadre, fanno domande e danno indicazioni su come ridurre la complessita’ e migliorare l’esperienza di gioco.  Questo nel nostro caso si svolgera’ online, in modo continuativo e con due appuntamenti prefissati. 

I TUTOR e il server DISCORD 

Il tutoraggio avviene tramite il  server Discord Fake GAme, Tutti sono invitati a registrarsi sul server, insegnanti e studenti.  Per facilitare il lavoro dei tutor è stato chiesto di aggiungere al proprio nome e cognome, il nome della squadra.

Prossimi appuntamenti

ENTRO Venerdi  12 aprile .

Tutte le squadre devono scrivere  server DISCORD — una breve presentazione della squadra indicando il “concept” del gioco  – cioè l’idea di fondo e la meccanica che si intende utilizzare-

Prossimo incontro 15 aprile h.9-10.30 

 Tutte le squadre saranno invitate a prendere la parola e illustrare il proprio lavoro ai tutor e fare domande sulle difficolta’ che stanno incontrando con una struttura simile 

  • Di cosa vi state occupando in questo momento?
  • Qual è il passo successivo del progetto?
  • Che difficoltà state incontrando?
  • Su quale aspetto dello sviluppo avete più dubbi?
  • Cosa vi interesserebbe approfondire?

 Ricordiamo che la Game Jam e’ fatta cosi’ di lavoro intenso e anche un po’ di divertimento!!

Join the conversation

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *