Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

Regolamento Game Jam

(scarica il PDF)

L’Associazione Dschola è lieta di presentare la  prima edizione della Game Jam

“Fake Game – Smaschera la disinformazione”

rivolta alle classi della scuola secondaria di secondo grado per lo sviluppo di un videogioco, al fine di aumentare la consapevolezza delle studentesse e degli studenti al tema della disinformazione

Finalità

L’Associazione Dschola, con il supporto della Fondazione CRT,  promuove la game jam  Fake Game – Smaschera la disinformazione”  per aumentare la consapevolezza delle studentesse e degli studenti sul tema della disinformazione.

Le squadre partecipanti sono invitate a realizzare progetti ludico- educativi (videogame,  visual novel, applied game, ecc.) che abbiano attinenza al tema della disinformazione. I giochi non attinenti al tema non saranno valutati dalla Giuria.

L’iscrizione alla game jam prevede la partecipazione al  corso di formazione online sul tema della disinformazione e sui criteri per riconoscere le fake news, sulla progettazione di videogiochi applicati e sulla game jam, incluse le regole di ingaggio. Per chi non avesse potuto partecipare in diretta,  le registrazioni degli incontri  e i materiali sono disponibili. Sono inoltre previsti due incontri live con i tutor sarà possibile porre domande su eventuali problematiche connesse allo  sviluppo del gioco, oltre alla disponibilita’ dei tutor  sul server Discord apposito. Chi non si attiene alle regole del server sarà bannato.

Tema della Game Jam

Potranno partecipare alla premiazione i progetti attinenti al tema DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS

Come partecipare

E’ possibile iscriversi alla competizione fino al 15 aprile 2025 indicando i componenti della squadra e il nome della squadra.  Ogni squadra designa una/un portavoce e può presentare un solo gioco, utilizzando la piattaforma di preferenza ad es. Scratch, App Inventor, Unity, Ren’py comunicandolo sul server Discord (vedi regole del server).

L’elaborato finale dovrà essere pubblicato dal portavoce della squadra entro il 18 maggio sulla base delle indicazioni che verranno successivamente indicate dal Comitato Organizzatore. Le 5 squadre finaliste  saranno invitate a presentare il proprio elaborato durante la Cerimonia di Premiazione.  Saranno assegnati premi ai  primi tre progetti classificati.

La premiazione avverrà il 28 maggio 2025 a Torino.  In caso di impedimenti di forza maggiore, la premiazione verrà effettuata online.

Ulteriori dettagli saranno forniti ai finalisti.

Giuria

Una giuria composta da esperti sceglierà fra tutti i progetti, i finalisti. Durante l’evento finale della Game Jam i 5 finalisti presenteranno i propri progetti in un pitch di 5 minuti alla giuria di esperti  che sceglierà i 3 premiati.  L’Associazione si riserva il diritto di ammettere progetti fuori concorso e di assegnare ulteriori premi (es: Premio del Pubblico o Premio Speciale della Giuria).

Il giudizio della giuria è insindacabile.

Criteri di valutazione

Si raccomanda l’attenta lettura dei Criteri di Valutazione per comprendere i criteri utilizzati dai Giudici per valutare le proposte, nonché i Termini e le Condizioni di invio, dove troverete le regole per partecipare. Si raccomanda di leggere attentamente le note informative sul Copyright per evitare di essere eliminati durante la selezione dei lavori.

I giudici valutano le proposte presentate e  riconoscono il ruolo primario di un progetto efficace ed innovativo per contrastare la disinformazione

I giudici prenderanno in considerazione i seguenti criteri:

  1. Aderenza al tema e valore educativo:  l’applicazione  contribuisce al  contrasto al riconoscimento della disinformazione?
  2. Usabilità: l’applicazione è facile ed intuitiva da usare? L’utilizzo è divertente?
  3. Originalità: l’applicazione è innovativa? Ripropone un classico in veste nuova?
  4. Qualità tecnica: l’applicazione utilizza particolari raffinatezze, tecniche, trucchi o soluzioni ingegnose?
  5. Qualità estetica: lo stile e il design sono ben curati? La proposta è accattivante e piacevole da vedere e da usare?

Ogni voce ha un peso del 20% sulla valutazione del progetto. La Giuria si riserva di escludere dalla valutazione gli elaborati non attinenti al tema.

Per facilitare la valutazione degli elaborati, ogni progetto  deve essere accompagnato da un documento/manuale che ne espliciti il funzionamento di base. In ogni caso i giochi saranno valutati solo se i giudici saranno messi in condizione di utilizzarli (es. nel capo di applicazioni XR/VR sarà cura dei partecipanti realizzare video o altro materiale esplicativo).

Cerimonia di Premiazione

La cerimonia di premiazione si svolgerà presso IIS Majorana di Grugliasco il 28 maggio dalle 9.30 alle 12.30

Tutti gli iscritti alla Game Jam sono invitati a partecipare e le spese di viaggio sono coperte dall’Associazione.  

Programma (di massima)

  • 9.30 -10.00                Saluto degli organizzatori
  • 10.00 – 11.00         Presentazione dei lavori finalisti
  • 11.00 – 11.30         Talk a cura di esperti  
  • 11.30 -12.00         Proclamazione dei vincitori e chiusura evento
  • 12.00 -12.45        Fine lavori

I Premi

I premi sono assegnati alla squadra

1 classificato

Partecipazione a un workshop di game design o altri premi equivalenti  (in via di definzione)    (Valore 800 euro )

2 classificato

Visita a un museo o a un’azienda che opera nel campo dell’innovazione digitale  o altri premi (in via di definzione)   (Valore 500 euro)

3 classificato

Iscrizione a corsi online o buoni d’acquisto  o altri premi (in via di definzione)   (Valore 300 euro)

 Termini e Condizioni

  1. Le candidature devono essere presentate dalla/dal portavoce della squadra  che sarà responsabile della scelta del progetto pubblicato. Ogni squadra può presentare solo un progetto realizzato:
  2. L’applicazione deve essere originale
  3. Le applicazioni dovranno essere pubblicate dal/dalla portavoce secondo le istruzioni fornite dal Comitato organizzatore
  4. È responsabilità dell’insegnante assicurarsi che tutti i diritti di riproduzione (diritti di proprietà intellettuale) siano assolti per la proposta inviata. Nel caso in cui ci siano evidenti violazioni dei diritti d’autore o altri diritti di proprietà intellettuale, la giuria esclude la proposta da ogni ulteriore valutazione. Si raccomanda, al momento dell’iscrizione, che il proponente dichiari assolte le indicazioni riguardanti i diritti di autore.
  5. I progetti devono essere pubblicati sul sito entro la mezzanotte (CET) del 18 maggio 2025.

Date Importanti

L’iscrizione alla game jam FakeGame è gratuita.  La partecipazione alla game jam prevede:

  • iscrizione: compilare il modulo presente  on line in cui il docente referente verifica la consistenza delle squadre entro il 15 aprile 2025.
  • sottomissione del progetto: la o il portavoce della squadre/a presenta un  singolo progetto che dev’essere caricato  secondo le indicazioni che verranno successivamente indicate entro la mezzanotte del 18 maggio 2025
  • finalisti verrà data comunicazione dei finalisti il giorno 25 maggio 2025.

Copyright

È responsabilità del docente referente assicurarsi che tutti i diritti di riproduzione di eventuali musiche, filmati, fotografie o altro materiale siano assolti per la proposta che desidera inviare. Ove ci siano evidenti violazioni del diritto d’autore o altri diritti di proprietà intellettuale, i giudici escluderanno la proposta da ulteriori valutazioni. Il proponente al momento dell’iscrizione dovrà dichiarare assolte le dichiarazioni riguardanti i diritti di autore.

Tutti i lavori presentati alla Game Jam  devono essere rilasciati con licenza

Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)   https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it

Per informazioni, inviare mail a: info@associazionedschola.it

Web https://www.associazionedschola.it/fakegame

(31 marzo 2025)