Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La nostra storia

Il progetto Dschola stato avviato nel 2001   grazie al finanziamento del Progetto ICT da parte della Fondazione CRT  e sostenuto nella sua fase di consolidamento dalla Regione Piemonte. Il coordinamento  è stato affidato a CSP  Laboratorio di Ricerca riconosciuto dal MIUR.

2000-2004 L’avvio del progetto ICT della Fondazione CRT

ha curato la creazione dei Centri di Servizio, Animazione e Sperimentazione (CSAS) e dei Centri di Animazione (CA) del Piemonte e della Valle d’Aosta, istituti scolastici che hanno  contribuiti a realizzare il sistema scolastico regionale promosso dal Protocollo d’Intesa del 2000 e dall’Accordo di Programmazione Negoziata del 2002, siglato tra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e la Pubblica Amministrazione locale, che aveva l’obiettivo di aiutare il processo di diffusione dell’ICT nella scuola a tutti i livelli.  Il progetto metteva a disposizione una rete ad alta velocità (2 Mbit) tra i Centri, la dotazione di apparati necessari per effettuare video conferenze e telefoni VOIP. Nell’aprile del 2001 nasceva www.dschola.it: il web di riferimento della comunità dei Centri e il luogo d’incontro di una comunità di scambio e di informazione sui temi della scuola e delle tecnologie digitali, registrato come testata giornalistica. Il sito era gestito in modo distribuito dalle scuole ed era disponibile anche in spagnolo e inglese. Grazie ai risultati raggiunti dai Centri nelle attività di sperimentazione e alla validità di comunità scolastica creata, il progetto Dschola ha ottenuto  importanti riconoscimenti internazionali: Netd@ys Europe Award (2001); E-Week Award (2002); eSchola Best Practice (2003) ; eEurope Awards 2003 selected eGovernment project. L’esperienza è stata inoltre valorizzata all’interno di progetti internazionali come INTEGRA (@LIS Programme) per la condivisione del modello in America Latina (Argentina, Cile, Uruguay),  il progetto CoLabs.eu (Iniziativa R3L) sulla tripla elica, e il progetto eStream (Socrates Minerava) per l’uso dello streaming video nella didattica. 
 

2004-2006 Il Progetto ICT2: il consolidamento con il supporto della Regione Piemonte

La nuova fase delle attività svolte sino al 2003 si svolge all’interno di Aree Tematiche per lo sviluppo di  Sistemi di cooperazione e di  apprendimento a distanza nel sistema scolastico piemontese. Il progetto ICT2 prevedevati,  l’offerta del servizio con standard tecnologici elevati per tutte le scuole che non erano in grado di i oggi di una infrastruttura tecnologica propria. L’iniziativa ha permesso di progettare, realizzare e sperimentare soluzioni e sistemi potenzialmente utilizzabili e diffondibili in ogni altra scuola. In particolare: 

2004 – presente  L’Associazione DSchola 

Nel 2004 le scuole del progetto si costituiscono in associazione culturale, con ragione sociale  Dschola-  Le scuole per le scuole  che ha come finalità la dimensione culturale dell’informatica nelle scuole.

1 commento su “La nostra storia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.