AppInventor al liceo linguistico Carlo Alberto

Le classi 2A, 2C, 2E, 2F, 2H e 2I del liceo linguistico “Carlo Alberto” di Novara hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo del coding grazie a un progetto finanziato dalla Fondazione CRT. L’iniziativa mirava a rendere l’apprendimento della programmazione accessibile e stimolante per gli studenti.

Durante tre incontri della durata di due ore ciascuno, i ragazzi hanno potuto sperimentare le potenzialità di AppInventor, un software educativo pensato per la creazione di semplici applicazioni per cellulari. Attraverso un approccio pratico e intuitivo, gli studenti hanno acquisito nuove competenze digitali in un contesto dinamico e creativo.

L’entusiasmo e la partecipazione attiva hanno evidenziato il successo del progetto, che ha permesso ai ragazzi di applicare le conoscenze scolastiche in un ambito innovativo. L’attività ha contribuito a sviluppare competenze fondamentali come il problem solving, il pensiero computazionale e la creatività.

Alcuni studenti hanno dimostrato una notevole predisposizione per l’analisi e la risoluzione di problemi, mentre altri hanno espresso una forte sensibilità artistica, curando l’aspetto visivo dei loro progetti con particolare attenzione.

Indipendentemente dalle inclinazioni personali, tutti i partecipanti hanno beneficiato dell’esperienza, arricchendo il proprio percorso formativo e, in alcuni casi, scoprendo una nuova passione per la programmazione.

Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come la scuola possa integrare le tecnologie digitali nel percorso didattico, offrendo strumenti innovativi per affrontare le sfide del futuro.

Un sentito ringraziamento va alla Fondazione CRT per il supporto finanziario e ai docenti che, con il loro impegno, hanno saputo coinvolgere e motivare gli studenti.

L’esperienza vissuta si conferma un modello efficace per favorire l’alfabetizzazione digitale e avvicinare le nuove generazioni alle discipline STEM.