We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Anche quest’anno torna il Progetto Diderot, presentandosi in una forma completamente rinnovata e arricchita con 15 nuove lineedidattiche, per un totale di 24 disponibili.
L’Associazione Dschola partecipa con una proposta rinnovata chiamata Programmo e invento con l’I.A. rivolta alle Secondarie di I grado e classi 1 e 2 delle Secondarie di II grado.
Il progetto propone agli studenti degli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta l’opportunità di approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative e di avvicinarsi a discipline che esulano dallo stretto ambito curriculare: dall’arte alla matematica, dall’economia al computing, dagli stili di vita alla prevenzione delle dipendenze, dall’inglese all’arte contemporanea.
L’obiettivo del Progetto Diderot – che negli anni ha formato oltre 1,5 milioni di studenti – è duplice: potenziare la didattica di base avvicinando gli studenti in modo creativo e stimolante a discipline non sempre inserite nei programmi curricolari e approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative, diffondendo i valori fondanti la società civile.
La partecipazione è gratuita per tutte le scuole, escluso il costo di eventuali trasporti. Possono partecipare al Progetto Diderot gli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta, sia pubblici sia privati, purché paritari e facenti capo ad organizzazioni non profit e non costituite in forma societaria.
Per iscrivere le classi al progetto Diderot è indispensabile ritirare un codice che sarà consegnato esclusivamente durante le tappe del Road Show.
Durante gli incontri sarà presentato a tutti i dirigenti scolastici e docenti il programma di tutte le linee progettuali e le modalità di iscrizione. Ecco il calendario:
Giovedì 19 settembre ore 11.00 – Torino, OGR Torino, Corso Castelfidardo 22
Quest’anno alcune linee sono potenziate grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Fondazione CRC, permettendo una maggiore partecipazione delle classi nei territori delle rispettive province.
In particolare, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella cofinanzia la linea progettuale “Escape Room 2.0” e la Fondazione CRC le linee “Green School: road to the future”, “Alla ricerca dell’Armonia”, “Run for a cooler planet”.
Il Click Day
Le iscrizioni al progetto Diderot apriranno mercoledì 16 ottobre 2024 alle ore 14.00 sul portale dedicato e sarà riservato ai docenti in possesso del codice ricevuto al Road Show.
L’accettazione delle richieste avverrà in base al criterio temporale di iscrizione: come sempre, quindi, la tempestività delle operazioni di iscrizione da parte di ciascun insegnante sarà elemento determinante perché le proprie classi vengano accolte.
Per informazioni: diderot@fondazionecrt.it