Coding con Scratch all’IC Carignano (TO)

Nel mese di febbraio 2025, le classi 3B, 3C e 3D dell’Istituto Comprensivo di Carignano (TO) hanno partecipato a un corso di coding innovativo, focalizzato sull’utilizzo di Scratch, un linguaggio di programmazione visivo pensato per i più giovani. L’attività si è rivelata un’importante opportunità educativa per gli studenti, offrendo loro un primo approccio alla creazione di progetti digitali, stimolando al contempo il pensiero logico e la creatività.

Scratch è uno strumento che permette agli utenti di programmare in modo intuitivo, utilizzando blocchi grafici da trascinare e combinare, evitando la necessità di scrivere codice complesso. Questo linguaggio si presta perfettamente all’insegnamento del coding nelle scuole, in quanto consente ai ragazzi di concentrarsi sulla logica e sulla struttura dei programmi senza essere sopraffatti dalla sintassi di un linguaggio tradizionale. Gli studenti hanno avuto modo di creare animazioni, giochi interattivi e storie digitali, imparando a gestire variabili, cicli, condizioni e altre nozioni fondamentali della programmazione.

L’attività ha dato grande risalto all’importanza di sviluppare competenze digitali fin dalla scuola media. Imparare a programmare non solo aiuta gli studenti a comprendere meglio come funzionano le tecnologie che utilizzano quotidianamente, ma stimola anche il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi in modo autonomo. Il coding, infatti, è un’attività che richiede pazienza, perseveranza e una visione sistematica, abilità che sono fondamentali in molte altre aree della vita quotidiana e professionale.

Durante il corso, gli insegnanti hanno incoraggiato gli studenti a lavorare in modo collaborativo, sviluppando progetti di gruppo che hanno permesso loro di confrontarsi, scambiarsi idee e risolvere insieme le sfide tecniche che si presentavano. Questo tipo di attività non solo promuove l’apprendimento pratico, ma aiuta anche a sviluppare competenze sociali e relazionali, come la collaborazione e la comunicazione.

L’esperienza con Scratch ha anche permesso agli studenti di scoprire quanto sia divertente e gratificante il processo di creazione di contenuti digitali. L’interattività, la possibilità di personalizzare ogni aspetto dei progetti e la rapidità con cui si ottengono i risultati hanno suscitato grande entusiasmo tra gli studenti, che hanno visto concretizzarsi le proprie idee attraverso il linguaggio della programmazione.

In conclusione, il corso di coding all’Istituto Comprensivo di Carignano ha avuto un grande impatto sugli studenti delle classi 3B, 3C e 3D. Non solo hanno acquisito abilità pratiche di programmazione, ma hanno anche imparato a pensare in modo più strutturato e creativo, portando a casa competenze fondamentali per il loro futuro digitale.