Coding e IA all’IIS Amaldi-Sraffa di Orbassano
L’Istituto di Istruzione Superiore Amaldi-Sraffa di Orbassano ha ospitato alla fine di gennaio 2025 il corso “Programmo e Invento con l’IA”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio Di Torino CRT nell’ambito del Progetto Diderot ed organizzato dalla Associazione Dschola, nelle classi 1Ain, 1Bsa e 2Caf.

Gli incontri si sono tenuti in due laboratori attrezzati con PC di ultima generazione ed hanno visto la partecipazione dei ragazzi coinvolti in attività di coding con Scratch
Le tre classi delle scuole superiori hanno partecipato a un’attività di formazione che ha unito la programmazione con Scratch e i primi concetti di Intelligenza Artificiale (IA). L’iniziativa ha avuto come obiettivo quello di introdurre gli studenti al mondo del coding, una competenza sempre più fondamentale nel mondo del lavoro, e sensibilizzarli sul potenziale dell’IA.
Scratch, il linguaggio di programmazione visuale ideato per i più giovani, è stato utilizzato per insegnare ai ragazzi le basi della logica del coding attraverso un approccio ludico e creativo. Gli studenti hanno imparato a costruire piccoli progetti, come giochi e animazioni, sviluppando la capacità di risolvere problemi in modo strutturato e di pensare in modo critico. Imparare a programmare con Scratch non è solo utile per la creazione di contenuti digitali, ma stimola anche il pensiero computazionale, una skill cruciale per il futuro.

Parallelamente, gli studenti sono stati introdotti ai concetti di Intelligenza Artificiale, un campo che sta trasformando radicalmente diversi settori, dalla medicina all’industria. Grazie a esercitazioni pratiche, i ragazzi hanno potuto esplorare come funzionano algoritmi di apprendimento automatico, comprendendo come le macchine possano “imparare” dai dati e fare previsioni o prendere decisioni. La conoscenza di questi principi, anche a livello base, è essenziale per preparare le nuove generazioni a un futuro in cui l’IA sarà sempre più presente.

L’attività ha dimostrato l’importanza di investire nella formazione digitale fin dalla giovane età, non solo per sviluppare competenze tecniche, ma anche per preparare gli studenti a diventare cittadini consapevoli in un mondo sempre più interconnesso e automatizzato. Insegnare il coding e l’IA oggi è un passo fondamentale per un futuro innovativo.