Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ambienti di apprendimento e TIC

da rivedere

$0%,(17,’,$335(1′,0(172H7,&±’L’DULR=XFFKLQL
Negli ult imi anni con il Doposcuola I n Rete e con ‘VFKROD ho sperimentato nuove
soluzioni basate sugli st rument i web cooperat ivi (CSCL/CSCW computer supported
cooperat ive learning/ working) che hanno ot tenuto un certo successo anche a livello
Europeo. Forse, però, ho passato t roppo tempo in laboratorio con gli student i e devo
aver perso il contat to con la teoria ; – ) pensavo, infat t i, di t rovare i materiali del
modulo 4 (Formazione TIC percorso B) molto più vicini alle esperienze fat te nella
scuola degli ult imi anni e, invece, la quasi totalità dei materiali non mi è chiara e mi
confonde.
Ditemi se sbaglio ma, secondo me, nei materiali si fa una certa confusione: Non c’è
dist inzione t ra VWUXPHQWLSURFHVVLHFRQWHQXWL e cosi si met tono sullo stesso piano
esempi di normali sit i web stat ici (Geiweb) , con piat taforme elearning ( I ndire) con veri
portali cooperat ivi (EUN Community) . E poi non si affronta l’argomento dei luoghi: un
ambiente di apprendimento basato sulle TIC può essere un luogo o è sempre un nonluogo?
La classe virtuale, per capirci, pot rebbe essere un non- luogo ma un laboratorio
dove le persone si rit rovano è un luogo.
Ma torniamo alla differenza t ra st rument i, processi e contenut i, provo a fare qualche
esempio:
¾ I FRQWHQXWL sono le lezioni del prof, le relazioni degli student i ed il sapere specifico
delle materie coinvolte nell’ambiente di apprendimento.
¾ Gli VWUXPHQWL servono per dare forma e per condividere i contenut i. I l prodot to
finale varia a seconda degli st rument i a disposizione. Se abbiamo a che fare con
uno st rumento autore di web/ ipertest i il prodot to finito non andrà olt re al CD o al
sito web stat ico, rimanendo, quindi, nell’ambito degli ipertest i e non degli ambient i
di apprendimento! Ma se disponiamo di un sistema di condivisione via web dei
contenut i ecco che possiamo finalmente “DSSUHQGHUHHFROODERUDUHLQUHWH” . Se
la piat taforma cooperat iva è valida non esiste un prodot to finito ma i contenut i
possono essere in cont inua mutazione. Ricordiamoci, comunque, che anche un
laboratorio, un’aula at t rezzata, una videocamera, un pc portat ile con connessione
wireless possono essere degli st rument i (magari per andare in giardino e
pubblicare diret tamente in rete le foto dei fiori! )
¾ I SURFHVVLsono le tecniche che usiamo per generare e t rasformare le esperienze
in conoscenza ed emozioni (apprendimento emot ivo) . Se pensiamo di fare un
Cd/ I pertesto il processo (e l’ambiente di apprendimento) “vive” fino a quando non
chiudiamo il Cd. Da quel momento la nost ra esperienza è chiusa e il CD può essere
riut ilizzato da qualcun alt ro o messo su un sito ( in genere i Cd finiscono nei
casset t i) . Se pensiamo di fare eLearning il processo coinvolge chi deve apprendere
ed i contenut i/ st rument i sono stat i preparat i in precedenza. L’unica possibilità di
interazione t ra i corsist i è data dai forum o dalle classi virtuali se esistono. Se,
invece, pensiamo di usare degli st rument i web cooperat ivi, possiamo dare agli
student i la possibilità di VDOYDUH GLUHWWDPHQWH LQ UHWH (condividere) le proprie
esperienze ed i propri elaborat i. I n questo caso l’ambiente di apprendimento è
l’insieme di luoghi ( laboratorio, aula, giardino, gita, ecc…) e di non- luoghi
(piat taforma web cooperat iva, classe virtuale) dove salvare, pubblicare,
condividere e riut ilizzare le esperienze fat te. I l lavoro finito non esiste più ma
esiste uno scambio cont inuo di informazioni e di esperienze. Offrendo agli student i
quest i st rument i ecco che, per l’insegnante, si delinea la funzione ideale di
“Animatore” di contenut i e persone e non di “Project Manager” (orribile! ) .
Un “ambiente di apprendimento basato sulle TIC” (Tecnologie I nformazione e
Comunicazione) , quindi, non può sicuramente essere un sito web stat ico o un CD. Per
essere un “ambiente di apprendimento” deve poter consent ire non solo l’interazione di
tut t i i partecipant i ma anche la creazione e condivisione di nuovi contenut i. Senza
quest i st rument i interat t ivi in grado di generare/ ospitare contenut i e di
interconnet tere i saperi non pot rà mai essere un ambiente di apprendimento basato
sulle TIC ma un normale ipertesto o un semplice web o un software specifico o un CD.
Per capire meglio le opportunità offerte dalle TIC consiglio, anche io, la let tura del
manuale della piat taforma cooperat iva dell’European Schoolnet
ht tp: / /www.eun.org/ eun.org2/ eun/ community/manual_new/ IT/ I t_index.html e mi
permet to di citare un esempio di ambiente di apprendimento a me molto caro: I l
portale per la chimica e l’educazione scient ifica su www.it ismajo.it / chimica dove
student i dei primi anni delle superiori ma anche student i più piccoli delle scuole del
territorio inseriscono diret tamente cont ribut i in rete; dalle foto si capisce anche che
questo ambiente è un luogo!
I n questo specifico caso gli student i più tecnici sono amminist ratori, gli insegnant i
“Animatori” e tut t i quant i sono “Autori”.
Dario Zucchini
www.dschola.it – ConForTIC